Forti temporali nella mattinata del 25 agosto 2013
Intorno alle 7 di stamani 25 agosto 2013 forti temporali hanno colpito il Lazio ed i Castelli Romani in particolare: una perturbazione di origine atlantica che già ieri aveva causato forti piogge e danni sul Nord Italia si è portata sul Centro, trovando terra e mare molto caldi per una lunga teoria di calde giornate dominate dall'Anticiclone delle Azzorre.
Il mix tra aria fresca, caldo residuo e terra riarsa ha innescato violenti temporali con conseguenti nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Alle 8 si registravano ben 6000 fulmini sul Centro Italia. A livello di dati meteorologici l'accumulo maggiore lo si è registrato nella stazione meteo di Ariccia Catena dove sono caduti in un breve lasso di tempo ben 75 mm di pioggia, un valore molto superiore all'intera media del mese di agosto; l'intensità della pioggia ha superato i 200 mm/h con raffiche di vento fino a 63 Km/h. Notevolissimi gli accumuli su tutto il settore meridionale dei Colli Albani con le stazioni di Velletri a ridosso dei 60 mm, come pure l'altra stazione di Ariccia e Lanuvio; 55 mm a Lariano, Albano tra i 60 mm di Cancelliera e i 50 mm del centro. Sui 50 mm anche i Pratoni del Vivaro ma mano mano che si sale verso nord si nota come l'accumulo dei temporali di provenienza marina scemi: Rocca di Papa non ha superato i 40 mm ed intorno a questo valore sono pure Monte Compatri, Frascati, Monte Porzio, Rocca Priora. Marino si ferma a 26 mm e accumuli modesti registrano le città dei vicini Prenestini.
|
|