Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Pubblicità

Home

Forti temporali nella mattinata del 25 agosto 2013

Intorno alle 7 di stamani 25 agosto 2013 forti temporali hanno colpito il Lazio ed i Castelli Romani in particolare: una perturbazione di origine atlantica che già ieri aveva causato forti piogge e danni sul Nord Italia si è portata sul Centro, trovando terra e mare molto caldi per una lunga teoria di calde giornate dominate dall'Anticiclone delle Azzorre.

Il mix tra aria fresca, caldo residuo e terra riarsa ha innescato violenti temporali con conseguenti nubifragi, grandinate e forti raffiche di vento. Alle 8 si registravano ben 6000 fulmini sul Centro Italia. A livello di dati meteorologici l'accumulo maggiore lo si è registrato nella stazione meteo di Ariccia Catena dove sono caduti in un breve lasso di tempo ben 75 mm di pioggia, un valore molto superiore all'intera media del mese di agosto; l'intensità della pioggia ha superato i 200 mm/h con raffiche di vento fino a 63 Km/h. Notevolissimi gli accumuli su tutto il settore meridionale dei Colli Albani con le stazioni di Velletri a ridosso dei 60 mm, come pure l'altra stazione di Ariccia e Lanuvio; 55 mm a Lariano, Albano tra i 60 mm di Cancelliera e i 50 mm del centro. Sui 50 mm anche i Pratoni del Vivaro ma mano mano che si sale verso nord si nota come l'accumulo dei temporali di provenienza marina scemi: Rocca di Papa non ha superato i 40 mm ed intorno a questo valore sono pure Monte Compatri, Frascati, Monte Porzio, Rocca Priora. Marino si ferma a 26 mm e accumuli modesti registrano le città dei vicini Prenestini.

Le città dei Castelli che hanno registrato la pioggia maggiore sono purtroppo quelli che hanno contato danni: almeno un muro è franato a Genzano e uno smottamento ha interessato una strada di Lanuvio. Piccoli smottamenti li abbiamo notati anche a Monte Porzio e Monte Compatri e alberi o rami caduti si segnalano un po' in tutti i Castelli. Allagamenti hanno riguardato il tratto di Raccordo Anulare prospicente la via Appia e una tromba d'aria (probabilmente una tromba marina che ha approcciato la costa) ha sollevato barche e distrutto manufatti a Santa Severa.

Per quanto riguarda il pomeriggio non possiamo escludere nuovi fenomeni anche se essi in serata tenderanno a scemare. Nei prossimi giorni avremo invece temperature in media del periodo o poco sotto con probabili nuovi temporali martedì 27: pare confermata la rottura stagionale, difficilmente vivremo un nuovo lungo periodo anticiclonico prima della fine dell'estate astronomica.

Di seguito gli accumuli registrati nella mattinata del 25 agosto 2013 dalle stazioni meteo dei Colli Albani e zone limitrofe:

 

Ariccia Catena 74.7 mm

Velletri Paganico 63.5 mm

Ariccia centro 61.7 mm

Lanuvio centro 59.2 mm

Albano Cancelliera 59.1 mm

Velletri Cappucini 58.5 mm

Lariano 55.9 mm

Albano Cecchina 55.1 mm

Velletri Cinque Archi 50.3 mm

Albano centro 48.5 mm

Rocca di Papa Pratoni del Vivaro 48.0 mm

Pomezia 45.0 mm

Lanuvio Campoleone 43.9 mm

Monte Compatri centro 43.6 mm

Frascati Villa Sora 40.4 mm

Colleferro 39.5 mm

Monte Porzio Romoli 38.4 mm

Rocca Priora centro 37.6 mm

Rocca di Papa Campi d’Annibale 37.2 mm

Zagarolo 29.4 mm

Palestrina 27.2 mm

Marino centro 25.9 mm

Ardea 23.4 mm

Gallicano centro 19.0 mm

Monte Compatri Regillo 17.4 mm

Roma Tor Vergata 14.0 mm

Gallicano Grotte dell’Acqua 9.8 mm

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Pubblicità