La storia sismica dei Castelli Romani - Colli Albani: Epoca contemporanea
Ad Albano Laziale da sempre gira una leggenda che profetizza che una città posta tra 4 laghi verrà prima o poi sprofondata sottoterra da una sequenza di terremoti. Gli albanensi hanno sempre creduto che la leggenda parlasse della loro città, soggetta com’è a terremoti e posta in mezzo a tanti laghi: nel 1829 c’erano ancora o si manteneva il ricordo dei laghi di Albano, Nemi, Ariccia, Campovecchio e del laghetto di Turno quando la mattina del primo giugno 1829 dopo una settimana di scosse decise un forte terremoto stimato in 4.7 gradi li gettò nel panico. Immediatamente pensarono all’avverarsi della profezia e fuggirono in preda al terrore mentre larghe fenditure si aprivano nelle case, cadevano fumaioli grondaie ed intonaci. Si rifugiarono all’aperto in campagna per tutta l’estate senza far ritorno nel centro storico mentre i villeggianti se ne tornarono a Roma. Lo stesso accadde a Marino dove letteralmente non rimasero abitanti e le autorità in queste città dovettero prendere provvedimenti contro gli sciacalli. Grande panico fu registrato a Frascati dove già dalle forti scosse del 22 e del 30 maggio la gente costruì capanne in cui accamparsi fuori Porta San Pietro ed in Piazza Spinetta. Molte case anche a Frascati dovettero essere puntellate e tenute insieme da catene: non ci furono feriti ma la lunga permanenza in condizioni igieniche e climatiche critiche causò un forte aumento delle malattie respiratorie, gastrointestinali e si registrarono malformazioni neonatali. Probabilmente peggiorò anche il regime alimentare perché quell’estate nessuno portò avanti i raccolti: 248 scosse avvertibili di cui almeno 21 forti piegarono quell’anno le popolazioni albane.
Il primo terzo dell’Ottocento fu dunque molto tormentato per i centri dei Colli Albani, dopo di allora per fortuna le cronache non riportano altre devastanti scosse per un bel lasso di tempo, cosa che diede alla popolazione la forza di ricominciare. Terremoti di discreta intensità però se ne registrarono: vanno citati quello del 29 giugno 1855 a Frascati che ebbe una magnitudo equivalente di 4.2 gradi, quello ben più forte del 12 dicembre 1861 a Rocca di Papa con i suoi 4.7 gradi e di nuovo a Rocca si ebbero 4.2 gradi il 16 agosto 1877. Di questi terremoti non abbiamo documenti e si presume che non siano stati così distruttivi visti anche i provvedimenti e le ricostruzioni attuati dopo le scosse della prima metà del secolo.
Con la nascita del Regno d’Italia la natura pare rimpiangere il vecchio Stato della Chiesa e di lì a poco inizia a far ballare i nuovi politici italiani a Roma scatenando uno sciame sismico ai Castelli: sono probabilmente collegate le scosse che si susseguono con continuità dal 1883 al 1893 per finire nella grande scossa del 1899. In questa teoria si segnalano i ripetuti sismi di magnitudo stimata a 5.0 che colpiscono Albano Laziale il 6 febbraio 1884 ed il 17 gennaio 1886, scosse che avranno sicuramente creato danni morali e materiali, ma di cui almeno ad oggi non abbiamo documenti, come non ne abbiamo di scosse più lievi che colpirono Frascati e Rocca di Papa in quel periodo di tempo.
Abbiamo invece ampie testimonianze del forte terremoto occorso il 22 gennaio 1892, stimato a 4.7 gradi, ma sicuramente sottostimato visti i danni e l’area del risentimento.
E’ notte, una notte fredda sui Colli Albani e le popolazioni alle 23:24 dormono nelle case riscaldate dai camini e dalle bestie quando una forte scossa scuote tutto per 10 secondi che paiono interminabili. A Lanuvio (allora Civita Lavinia) cominciano i crolli, poi il silenzio e poi le urla di dolore: la popolazione shoccata si raduna nell'allora Piazza Bernini (oggi Carlo Fontana) tremando per il freddo e la paura. Ci si rincuora, si prega, si discute e si decide di non rientrare nelle case per nessun motivo... Già ma come superare la notte? Il vivace ingegno della gente lanuvina trova la soluzione: si decide di usare le innumerevoli botti sfondate giacenti nella piazza come ricoveri di fortuna, ponendole su un fianco e con l'estremità aperta. Non sarà il massimo ma per le povere genti terremotate è già qualcosa in attesa dei soccorsi che giunsero da Roma già a notte: reparti militari si impegnarono a tirar fuori le persone da sotto gli edifici ed a puntellare quelli pericolanti. Tra i manufatti coinvolti ci furono la torre del castello e Villa Frediani Dionigi. L'epicentro del sisma risentito fino all'Aquila e Caserta venne stimato dal sismografo del Collegio Romano tra Lanuvio e Genzano, dove i danni furono altrettanto ingenti: Palazzo Cesarini riportò danni per 50.000 lire dell'epoca (una cifra elevatissima), il palazzo comunale come il duomo vennero puntellati e pare che quasi nessun muro rimase integro. Almeno 200 sfollati vennero ricoverati in casette di legno, mentre il resto della popolazione sciamò in lunghe carovane verso la campagna.
Per le misere popolazioni di Genzano e Lanuvio fu organizzata una sottoscrizione presieduta dal Generale On. Menotti Garibaldi.
Il terremoto del 1899 fu probabilmente una delle prime esperienze che i cittadini castellani ebbero della nuova entità statale italiana, chiamata a far fronte all'emergenza che li investì.
Siamo in estate, il 19 luglio, alle 14:28 di un caldo ed afoso pomeriggio quando la terra prende a tremare sui Colli Albani con grande forza: a Frascati cominciano a crollare pezzi di case ed a piovere comignoli, cornicioni e vari manufatti che feriscono molte persone, mentre nelle ville storiche come la Torlonia, Aldobrandini, la Rufinella vengono giù muri, statue e parti ornamentali; Marino vive la stessa situazione con molti crolli e feriti, come pure Monte Compatri, Grottaferrata, Zagarolo, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa, Ariccia, Albano, Castel Gandolfo e Genzano dove cadono le case più vecchie e fatiscenti.
Si evita la strage solo perché a quell'ora in quei comuni a vocazione agricola la gente è fuori casa. Chi invece è recluso come i detenuti ed i malati di mente teme di fare la fine del topo e così dà luogo a rivolte negli istituti della vicina Roma, dove anche i cittadini vengono colti dal panico. A Roma la scossa (stimata in 5.2 gradi) crea danni a San Giovanni in Laterano, Palazzo Chigi e la chiesa del Gesù che hanno bisogno di essere puntellate. Pelloux si accorge con i suoi stessi occhi della sciagura che ha investito i Colli Albani e la Capitale ed il giorno seguente al sisma tenta di salire sui colli con i tecnici del genio civile per una prima ricognizione. Scriviamo "tenta" perché uno spostamento che ai nostri giorni comporta mezz'ora di viaggio all'allora presidente del Consiglio richiese ore ed ore solo per uscire dalla città stante il fatto che il terremoto seguiva 50 giorni di piogge torrenziali estive che avevano già causato frane e trasformato le strade in pantano: un'ora dopo lo stesso sisma un violentissimo temporale con fulmini e grandine aveva battuto i Colli Albani. La scossa che venne risentita da Ventotene a Spoleto causò intorbidamenti delle fonti, strane agitazioni nelle acque del lago di Albano e sgorgare di anidride carbonica in diverse cantine. Passato questo terremoto i Castelli Romani vissero un periodo di relativa tranquillità durante la prima guerra mondiale e l'avvento del fascismo, con poche scosse che non andarono oltre magnitudo 4.4 a Frascati ed Albano tra il 1902 ed il 1906, ma la terra stava solo accumulando energia per un'altra potente scossa. Il pomeriggio del Santo Stefano del 1927 a Nemi è freddo come spesso accade nella cittadina albana, che non è ancora quel gioiellino affacciato sul Lago che conosciamo oggi: 80 anni fa molti dei Castelli Romani erano borghi agricoli sporchi ed arretrati dove povere genti conducevano una vita di stenti in catapecchie minate dall'incuria e dai precedenti terremoti. In particolare Nemi era stata seriamente coinvolta dal terremoto del 1892 e molte case erano state rattoppate alla bell'e meglio senza nemmeno preoccuparsi che esse fossero a strapiombo sul catino del Lago: tali dimenticanze si rivelarono fatali alle 16:06 del giorno che segna per Nemi l'anno zero. Una scossa di magnitudo 5.0 (forse di più) comincia a scuotere i precari costoni tufacei su cui è costruito il paese e che già in passato erano stati oggetto di frane: il risultato è devastante, con decine di case lesionate irrimediabilmente e diverse rase al suolo. Non si salvano nemmeno gli edifici pubblici, visto il pesante coinvolgimento del Municipio, del Castello Orsini, della chiesa di Santa Maria del Poggio e di quella dei Padri Mercedari. Anche nella vicina Genzano i danni sono ingentissimi con molte case crollate, come pure a Lanuvio dove come nel 1892 la gente si rifugia nelle botti. A Rocca di Papa lesioni gravi si riscontrano in almeno 20 case e danni riporta la cattedrale: su a Monte Cavo i muri dell'ex convento si aprono ed in generale danni si registrano ad Albano Laziale, Velletri, Ariccia. La forza del sisma che viene risentito fino a Latina e Frosinone fa addirittura la sua unica vittima a Roma dove una palla ornamentale del campanile di San Carlo alle Quattro Fontane cade sulla testa di un passante, uccidendolo. Le spese per la ricostruzione ammontarono ad oltre 1 milione e mezzo di lire che purtroppo vennero in buona parte sostenute dai terremotati stessi. Da segnalare che le acque del lago di Nemi ribollirono poco prima della scossa, intorbidendosi, mentre dalla parte di Genzano il livello si alzò nettamente.
Nel prossimo articolo tratteremo dei giorni nostri.