Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: botta di caldo africano in arrivo con oltre 30 gradi, ecco quando

    Temperature in aumento in settimana

    [caption id="attachment_315469" align="aligncenter" width="1280"]Temperature in aumento in settimana Verso primo assaggio estivo[/caption]   Sta arrivando la grande svolta, dopo un Aprile dal meteo a dir poco capriccioso. Nel corso della settimana si instaurerà un regime anticiclonico dalle caratteristiche nettamente più calde, per l’unione dell’alta pressione delle Azzorre con un promontorio di matrice subtropicale.   L’affermazione netta dell’anticiclone avverrà grosso modo dal 30 Aprile, ponendo fine al lungo periodo di tempo così irrequieto che ha visto l’Italia bersaglio di perturbazioni. Le temperature cominceranno a salire già nei primi giorni della settimana, nonostante ancora la presenza d’instabilità tuttavia agli sgoccioli.   I temporali ancora perdureranno sino a Martedì 29 in alcune regioni dell’Italia Centro-Meridionale, ma sempre più localizzati in attesa dell’annunciato rinforzo dell’alta pressione. Si tratterà di attività temporalesca a macchia di leopardo legata al riscaldamento diurno, i cosiddetti temporali di calore.   A seguire andremo incontro verso un periodo di stabilità, che culminerà nel corso del ponte del Primo Maggio. In questo frangente arriverà un importante contributo più marcatamente africano. Ci attendono diversi giorni di tempo più soleggiato e soprattutto il caldo si farà sentire sino a picchi estivi.  

    Assaggio d'Estate, poi nuovo brusco crollo termico

    La colonnina di mercurio salirà soprattutto sulle aree di pianura lontane dal mare. Ci attendono picchi di 28-30 gradi possibili in Val Padana e sulle regioni centro-settentrionali tirreniche, oltre che in Sardegna. I giorni più caldi potrebbero essere quelli del 2-3 Maggio, con le maggiori anomalie attese sul Nord Italia.   Non dobbiamo pensare ad un avvio anticipato dell’Estate e, non a caso, l’anticiclone africano per ora non riuscirà a mettere radici. L’ondata caldo non sembra destinata a protrarsi più di tanto, con un cambiamento che potrebbe intervenire già dal 4 o 5 Maggio per l’affondo di una saccatura da nord.   L’Anticiclone potrebbe quindi collassare rapidamente. Se quest’evoluzione fosse confermata, il meteo cambierebbe drasticamente con temperature in crollo a partire dalle regioni settentrionali. Naturalmente questo sbalzo non sarebbe indolore, ma avverrebbe a suon di temporali.   Ci saranno ancora quindi inevitabilmente nuovi sbalzi, come stiamo osservando in tutta la Primavera. Naturalmente ci vogliono ancora diverse settimane per entrare di fatto nel meteo tipico della bella stagione, che generalmente ha inizio con Giugno. Sarà quindi solo un piccolo assaggio di meteo estivo.
  • Meteo: subito prove d’Estate, ma finirà tutto in un battibaleno

    Sole e bagni al mare, ma per qualche giorno e basta

    [caption id="attachment_315441" align="aligncenter" width="1280"]Sole e bagni al mare, ma per qualche giorno e basta Prime tintarelle al mare, ma il bel tempo non durerà[/caption]   Il mese di Maggio prenderà il via sotto una configurazione meteo complessa, con un’Italia ancora divisa tra impulsi instabili dall’Europa orientale e un tentativo di rimonta dell'alta pressione dall'Europa occidentale. Secondo le ultime elaborazioni del Centro Meteo Europeo ECMWF, ci attende una settimana di transizione, con tempo tutt’altro che stabile, soprattutto nelle regioni centro-meridionali.   Gli ultimi giorni di Aprile hanno portato una breve pausa meteo al Nord Italia e lungo il versante tirrenico, regalando cieli sereni e temperature miti. Tuttavia, senza un anticiclone solido sul Mediterraneo, il miglioramento si è rivelato effimero.  

    Meteo in peggioramento con temporali e grandinate

    Una massa di aria fresca, scivolata dall'est, ha già provocato un peggioramento delle condizioni meteo. Il Centro-Nord è stato il primo a risentirne, ma nelle prossime ore anche il Sud sarà investito da piogge, rovesci intensi e temporali, con il rischio di grandinate pomeridiane. I fenomeni più severi sono attesi sull'Adriatico e nelle aree interne del Mezzogiorno. Le temperature massime oscilleranno tra i 20°C e i 24°C, valori tipici del periodo, ma l’atmosfera resterà molto dinamica, tanto che il ponte del Primo Maggio potrebbe risultare compromesso da ulteriori perturbazioni.  

    Maggio pazzerello: conferme dai modelli ECMWF

    I modelli ECMWF confermano che l’inizio di maggio sarà caratterizzato da una situazione anomala: un anticiclone si posizionerà sulle Isole Britanniche, garantendo bel tempo su Gran Bretagna, Francia settentrionale e parte della Germania, mentre l'Italia resterà ai margini, sotto l'influsso di una depressione tra la Grecia e il Mar Ionio. Saranno soprattutto il Centro-Sud e le isole maggiori a dover fare i conti con piogge superiori alla norma, in particolare sulle coste ioniche e sul basso versante adriatico.  

    Forte divario termico tra Nord e Sud

    Dal punto di vista termico, il Nord sperimenterà anomalie positive fino a +5°C, specialmente sulla Pianura Padana e sulle zone prealpine. Situazione opposta al Sud, dove le correnti instabili porteranno un calo delle temperature di 1-3°C sotto media, con effetti più evidenti in Calabria ionica, Puglia meridionale e Sicilia orientale. La tendenza meteo suggerisce che l'instabilità potrebbe persistere anche dopo la prima settimana di Maggio, mantenendo il clima irrequieto soprattutto nel Sud Italia.
  • Meteo 7 Giorni: stop temporali e primo assaggio d’Estate in arrivo

    In settimana arriva l'alta pressione

    [caption id="attachment_315438" align="aligncenter" width="1280"]In settimana arriva l'alta pressione Super Anticiclone in rinforzo[/caption]  

    METEO SINO AL 4 MAGGIO 2025, ANALISI E PREVISIONE

    Aprile sta arrivando al termine in uno scenario meteo ancora turbolento, per l’ennesimo impulso perturbato, l’ultimo della serie, che si è isolato come goccia fredda a ridosso dell’Italia. Questo vortice mediterraneo insisterà ancora ad inizio settimana con maggiori effetti sulle due Isole Maggiori, ove porterà piogge e temporali a carattere più diffuso.   Sul resto d’Italia e soprattutto al Centro-Sud si avrà solo attività convettiva nelle ore più calde, specie sulle zone interne e montuose. Da Mercoledì 30 questa modesta area d’instabilità uscirà definitivamente di scena, così da consentire all’anticiclone di riportarsi in modo più deciso sull’Italia, dopo una fase in cui è rimasto in disparte.   Inizierà così una fase di tempo stabile e per l’inizio di Maggio sembra confermato l’irrobustimento dell’anticiclone, che favorirà bel tempo più deciso. Questo rinforzo dell’anticiclone sarà supportato da una crescente spinta calda di matrice subtropicale, con temperature in ulteriore aumento tanto da raggiungere picchi tipicamente estivi soprattutto sulle regioni di ponente nelle piane interne.   Il dominio dell’anticiclone permarrà intatto sino al weekend, anche se proprio da Domenica 4 Maggio si potrebbe iniziare a concretizzare un parziale cedimento al Nord per la discesa di una saccatura fredda di matrice scandinava. L’assaggio d’Estate potrebbe essere quindi spazzato via dall’intrusione fredda in modo veemente e non certo indolore, a suon di violenti temporali.

     

    NEL DETTAGLIO

    Lunedì 28 Aprile: il tempo più capriccioso riguarderà le due Isole Maggiori, con qualche pioggia o temporale fin dal mattino. Più soleggiato lungo la Penisola, con sviluppo di instabilità diurna specie su aree interne del Centro-Sud, in estensione ai litorali tirrenici.   Martedì 29 Aprile: resiste una certa attività instabile ad evoluzione diurna al Centro-Sud, con acquazzoni a carattere più isolato e più probabili al Meridione. Rialzo delle temperature.   Mercoledì 30 Aprile: sole prevalente e parziale attività cumuliforme diurna lungo l’Appennino.   Ulteriori tendenze meteo: tanto sole ed arrivo del caldo dai primi giorni del nuovo mese, ma questo assaggio d’Estate durerà poco con cenni di cambiamento da Domenica 4 Maggio.

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner