Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Il possibile ritorno de El Niño, gravi conseguenze meteo per noi

      Le più recenti analisi satellitari, elaborate dal programma NOAA Coral Reef Watch e aggiornate al 23 Aprile 2025, delineano un quadro preoccupante riguardo allo stato termico degli oceani. Due mappe risultano particolarmente significative: la prima evidenzia la temperatura superficiale delle acque (SST), mentre la seconda mostra le anomalie rispetto alla media climatica del periodo 1991–2020 (SSTA).   La mappa delle temperature superficiali rivela un riscaldamento anomalo, in particolare nella fascia equatoriale dell'Oceano Pacifico, dove le temperature raggiungono facilmente valori tra i 28°C e i 30°C. Questo conferma che l'evento di El Niño è ancora in corso, con conseguenze rilevanti sulla circolazione atmosferica globale.   Anche l'Oceano Indiano, soprattutto nella porzione centrale e orientale delle sue regioni tropicali, registra temperature insolitamente elevate. Questa condizione favorisce una convezione intensa e determina alterazioni significative nei regimi pluviometrici e di siccità, influenzando persino aree molto lontane geograficamente. L'Oceano Atlantico non è da meno, con temperature superiori ai 26°C fino a latitudini medie, segno della robusta attività della Corrente del Golfo.  

    Anomalie termiche fuori controllo: l'impronta climatica di El Niño

    La mappa delle anomalie rispetto alla media storica mostra che tutta la regione equatoriale del Pacifico orientale e centrale è caratterizzata da anomalie positive che superano i +2°C, confermando la forza e la persistenza di un episodio di El Niño particolarmente vigoroso.   Il Nord Atlantico presenta ampie porzioni d'acqua con anomalie termiche positive, specialmente lungo il percorso della Corrente del Golfo e in prossimità delle coste occidentali europee, coinvolgendo Portogallo, Francia e Regno Unito. Al contrario, in alcune aree dell'Oceano Atlantico meridionale e lungo le coste dell'Africa sud-occidentale e dell'America Meridionale occidentale, si rilevano modeste anomalie fredde, associate al fenomeno opposto di La Niña.  

    El Niño 2025: il suo ritorno

    La configurazione oceanica attuale è dominata da El Niño, che sta alterando profondamente la circolazione di Walker e determinando cambiamenti climatici su scala globale. Gli alisei risultano indeboliti, favorendo correnti ascendenti più intense nell'Oceano Pacifico centrale, oltre a imprimere un potenziamento del getto subtropicale.   Tali dinamiche, pur manifestandosi con maggiore intensità in aree come l'America Latina e l'Asia, estendono i loro effetti anche sul continente europeo e in particolare sulla regione del Mediterraneo. Gli esperti prevedono che l'influenza di El Niño si protrarrà ancora per alcune settimane, fino a interessare l'inizio dell'Estate 2025, lasciando poi probabilmente spazio a condizioni più neutrali o a un possibile sviluppo di La Niña nella seconda parte dell'anno.  

    Estate 2025: ecco una calura opprimente

    Qualora il trend attuale dovesse consolidarsi, l'Estate 2025 rischierebbe di somigliare, se non addirittura di superare in intensità, le Estati eccezionalmente calde del 2022 e 2023. Il Mediterraneo, già riscaldato sopra la norma ad Aprile, tende a surriscaldarsi più rapidamente rispetto agli oceani durante la stagione estiva, dando luogo a un effetto di feedback positivo che accentua ulteriormente il caldo.   Con la presenza di un possibile blocco anticiclonico di origine africana, le perturbazioni atlantiche verrebbero deviate più a nord, lasciando l'Italia sotto la costante influenza dell'Alta Pressione e di temperature particolarmente elevate. Le proiezioni non escludono la possibilità di temperature record durante i mesi di Giugno e Luglio, soprattutto se il getto subtropicale si posizionerà più a nord rispetto alla sua sede abituale.  

    Ci sono parecchi rischi a riguardo

    Analizzando attentamente le attuali configurazioni climatiche, emerge chiaramente una tendenza verso un'accelerazione dei cambiamenti climatici. Eventi meteorologici che in passato venivano considerati eccezionali, come un El Niño con anomalie superiori a +3°C o un Mediterraneo già rovente durante la Primavera, sembrano oggi avviarsi a diventare una nuova e inquietante normalità.   Questa trasformazione ha implicazioni concrete e immediate. Il comparto agricolo italiano, ad esempio, rischia di dover affrontare gravi difficoltà dovute alla scarsità di piogge e alle temperature elevate, aumentando il rischio di crisi idriche.   Dal punto di vista energetico, la crescente domanda di sistemi di raffrescamento e condizionamento potrebbe mettere a dura prova le reti elettriche, soprattutto nei grandi centri urbani, incrementando al contempo il fabbisogno energetico e i relativi costi. Il quadro meteo complessivo che si delinea è dunque quello di un sistema climatico sempre più instabile e sensibile, in cui anche piccole variazioni possono avere ripercussioni notevoli su scala regionale e globale.
  • Meteo: a piccoli passi verso il caldo estivo

    Dopo settimane in cui le condizioni meteo si sono dimostrate estremamente variabili, con frequenti alternanze di piogge e schiarite, adesso si profila una fase completamente diversa. Il cielo si ripulirà, e sull'intera Penisola si instaurerà un clima stabile, dominato dal ritorno prepotente dell'Alta Pressione.

    Cambiamento rapido verso giornate più stabili

    Il contesto meteorologico sull'Italia sta per subire una trasformazione repentina, paragonabile a un vero e proprio colpo di scena, che prenderà forma nelle prossime ore. L'assetto atmosferico, che fino ad oggi ha mostrato continui sbalzi, evolverà verso una situazione di maggiore quiete, contraddistinta da cieli sereni e temperature in progressivo aumento. Questo cambiamento rappresenta un evento alquanto sorprendente, considerata la spiccata instabilità che ha caratterizzato il mese di Aprile.

    La svolta è legata all'imminente rinforzo di un Anticiclone sub-tropicale, la cui espansione interesserà tutto il settore del Mediterraneo occidentale e, di conseguenza, anche l'Italia. Le correnti atlantiche, che fino ad oggi hanno dettato legge portando umidità e perturbazioni, verranno momentaneamente deviate. L'affondo di una saccatura atlantica sull'Oceano Atlantico centrale impedirà alle perturbazioni di raggiungere la nostra Penisola, favorendo invece la risalita di masse d'aria più secche e miti.

    Rinforzo dell'Alta Pressione

    Questo nuovo scenario meteorologico prende forma a partire da Lunedì 28 Aprile, quando l'Alta Pressione si rafforza progressivamente su tutto il territorio nazionale. Le giornate diventano via via più soleggiate e asciutte, con le nuvole relegate a sporadiche e innocue comparse, prevalentemente lungo i rilievi montuosi nel corso delle ore centrali del giorno.

    Il consolidamento dell'Anticiclone porterà con sé anche un graduale aumento delle temperature. Dopo un mese di Aprile fresco e spesso piovoso, le colonnine di mercurio torneranno a salire, riportando valori pienamente primaverili, se non addirittura anticipando qualche assaggio di Estate. I termometri raggiungeranno facilmente i 22-26°C sulle regioni del Centro e del Nord, con punte superiori in alcune aree della Pianura Padana e delle zone interne tirreniche.

    Anche al Sud si registrerà un deciso miglioramento, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature massime comprese tra i 23°C e i 27°C, soprattutto su Sicilia e Calabria.

    Durata della fase stabile ancora incerta

    Quando si parla di Alta Pressione, specialmente nella fase di transizione tra Primavera ed Estate, si sa bene che il suo arrivo è piuttosto netto, mentre la sua durata è spesso imprevedibile. L'Anticiclone è una figura meteorologica molto resistente, che tende a persistere una volta instaurata, richiedendo sforzi considerevoli da parte delle perturbazioni per essere scalzata.

    Le ultime elaborazioni dei modelli previsionali suggeriscono che questa fase di stabilità potrebbe protrarsi per un arco temporale abbastanza prolungato. Al momento, la tendenza più accreditata indica che il dominio dell'Anticiclone si manterrà saldo almeno fino a Sabato 3. Alcuni centri meteo internazionali prospettano addirittura un prolungamento di questa fase fino a Mercoledì 7 e addirittura oltre.

    Tuttavia, data l'estrema variabilità tipica del periodo primaverile, una piccola possibilità di cambiamenti resta sempre in agguato. Per ora, le probabilità di un ritorno del maltempo risultano piuttosto basse e legate a scenari ancora molto incerti.

    Cosa aspettarsi in Italia nei prossimi periodi

     Il ritorno del sole, accompagnato da temperature miti, rappresenterà una pausa gradita dopo le incessanti perturbazioni che hanno caratterizzato il mese di Aprile. Con il progressivo rinforzo dell'Alta Pressione, la ventilazione tenderà a diminuire. I venti si manterranno deboli o a regime di brezza, specialmente lungo le coste, favorendo così un aumento delle temperature massime, anche sensibile nelle ore centrali del giorno.

    Nel corso delle ore notturne e del primo mattino, potranno ancora formarsi locali banchi di nebbia nelle pianure interne e nelle valli fluviali, fenomeni destinati però a dissolversi rapidamente con il riscaldamento diurno. I mari, inizialmente ancora mossi o molto mossi per effetto delle residue condizioni di instabilità, tenderanno a calmarsi, diventando poco mossi o quasi calmi entro la metà della settimana.

    Sotto il profilo termico, la progressiva espansione dell'aria calda di matrice sub-tropicale favorirà un deciso aumento delle temperature minime e massime. Se oggi si registrano valori medi intorno ai 18-20°C durante il giorno, si prevede un aumento medio di 4-6 gradi, portando le massime a sfiorare i 27-29°C in diverse città italiane. Anche le temperature notturne subiranno un incremento, passando dagli attuali 8-12°C a valori compresi tra 13°C e 16°C, soprattutto nei grandi centri urbani.

    Evoluzione prevista in Italia

    Dal punto di vista sinottico, la configurazione prevista vede la presenza di un robusto promontorio di Alta Pressione che si estenderà dall'entroterra africano fino al cuore dell'Europa occidentale. Questo assetto favorirà l'afflusso di aria calda e secca sull'Italia, inibendo la formazione di nubi significative e, soprattutto, di precipitazioni.

    Il clima dunque, sarà all'insegna di giornate ampiamente soleggiate, con cieli sereni da Nord a Sud. Qualche lieve annuvolamento diurno potrà formarsi lungo la dorsale appenninica e sulle Alpi, ma senza alcuna conseguenza in termini di fenomeni meteorologici rilevanti.

    Dal punto di vista delle temperature, come già accennato, il trend sarà decisamente in crescita. Secondo i dati più aggiornati, Milano potrebbe toccare i 27°C, Roma i 28°C, mentre sulle regioni meridionali come la Puglia e la Sicilia, si potrebbero registrare picchi fino a 29-30°C. La stabilità atmosferica sarà favorita anche dall'assenza di grosse escursioni termiche giornaliere, con notti più miti rispetto al passato recente. Seguite i nostri aggiornamenti meteo!

  • Meteo Italia: influenza del VORTICE con TEMPORALI sparsi

    Gli ultimi giorni di Aprile continuano a essere caratterizzati da un quadro meteorologico piuttosto movimentato, causato da impulsi di aria fresca e instabile, che hanno generato temporali anche di forte intensità e a carattere grandinigeno. L'ultimo di questi impulsi si è trasformato in un vortice di bassa pressione nel Mediterraneo, condizionando il meteo delle ultime 24-36 ore, con fenomeni di instabilità concentrati soprattutto nelle ore pomeridiane. Questo vortice depressionario manterrà la sua influenza su gran parte del territorio nazionale ancora per qualche giorno, per poi spostarsi definitivamente verso est, verso la Grecia, entro la fine del mese.   Guardando avanti, secondo le proiezioni modellistiche, l’alta pressione potrebbe fare il suo ritorno, rafforzandosi sull’Italia con maggiore intensità. Questo cambiamento potrebbe regalare il Ponte del Primo Maggio e i giorni successivi condizioni più stabili e soleggiate su tutto il territorio nazionale. Sembra dunque che la Primavera stia finalmente per prendere il sopravvento, anche se resta qualche incertezza. L’estate, invece, è ancora lontana all’orizzonte.  

    Variabilità sulle regioni del versante tirrenico con temporali pomeridiani, meglio sull'Adriatico

    Meteo Oggi: Il mattino vedrà condizioni stabili e soleggiate, specialmente lungo il versante adriatico e nel Nord Est. Più nuvoloso nelle regioni occidentali, dove nel pomeriggio saranno possibili temporali intensi, in particolare su Campania e Lazio. Previste anche alcune piogge su Sicilia, Sardegna e Liguria. Entro sera, il meteo dovrebbe migliorare su gran parte dei settori, con residua nuvolosità sulle regioni centrali tirreniche. Le temperature massime saranno comprese tra 19°C e 24°C in tutta Italia.   Meteo Domani: Al mattino si prevede tanto sole su tutta la Penisola, ma nel pomeriggio aumenterà la nuvolosità lungo i settori appenninici e il versante tirrenico, dove, soprattutto al Centro-Sud, potrebbero verificarsi temporali locali, anche accompagnati da rovesci o grandine. Al Nord, specie nel Nord Ovest, ci sarà maggiore nuvolosità, ma con fenomeni limitati e solo locali. In serata, sono previste ampie schiarite. Le temperature massime saranno in aumento, con valori compresi tra 20°C e 25-26°C.

Login



Home

Dovè finito il riscaldamento globale?

(a cura di Marco Ruvinetti) A guardare le immagini che arrivano dal mondo, viene da chiedersi:"Ma dov'è finito il Riscaldamento globale?". Dove sono finite tutte quelle previsioni catastrofiche che parlavano di desertificazione, siccità e clima sempre più caldo? E' lecito chiedersi se c'è stato o meno un errore di valutazione rispetto all'attualità che stiamo vivendo, che ci propone un clima rigido sul vecchio continente e non solo. Per non parlare di stagioni autunnali sempre più piovose, anche in zone dove era previsto l'arrivo di veri e propri deserti (Sicilia). Siamo ad un passo dal 2011 e le catastrofiche profezie non si sono avverate. L'ultimo autunno appena concluso è stato il più piovoso dell'ultimo decennio, alla faccia della siccità. Gli aeroporti di mezza Europa sono bloccati a causa di neve e gelo, anche in zone dove la corrente del golfo oceanica solitamente mitiga il clima (Francia e Gran Bretagna). Nelle highlands scozzesi, note più per la pioggia e per il clima mitigato dall'oceano che per le bufere di neve si sono toccati per molti giorni consecutivi temperature nell'ordine dei - 15 / - 20 °C. Roba da pianure siberiane. L'Italia ha avuto nei giorni scorsi una delle ondate di gelo più forti degli ultimi 10 anni. A Roma non nevicava da moltissimo tempo e nel 2010 ci sono stati ben 2 episodi nevosi. Nell'Australia sud-orientale nonostante sia appena iniziata l'estate stanno facendo i conti con il freddo e con la neve. Una tempesta di pioggia e neve si è abbattuta ad inizio settimana sulla California, apportando eccezionali quantativi di pioggia nelle principali città come Los Angeles e San Francisco e ben 3 metri di neve nella stazione sciistica di Mammoth Mountain. La nevosità di Londra e Parigi è aumentata a dismisura negli ultimi 5 anni. Tra qualche giorno tempeste di neve si abbatteranno su New York e in generale negli stati orientali degli Stati Uniti, addirittura fino alla Florida. La temperatura potrebbe scendere sotto zero anche a Miami, dove c'è un clima quasi caraibico. Il 15 Dicembre 2010 Shanghai in Cina ha vissuto la nevicata più intensa dal 1964. Insolite ondate di freddo si sono avute anche a Taiwan ed in Vietnam. Dicembre 2010 è stato il più freddo di sempre in Germania, Novembre 2010 il più freddo di sempre nei paesi scandinavi. Secondo Thomas Globig del centro tedesco "Meteo Media" è "probabile che ci troviamo all'inizio di una piccola era glaciale".

Ma come? Non dovevano arrivare siccità e deserti? Venezia non doveva scomparire sotto l'acqua? Qualcuno, cercando di salvare la faccia, va dicendo che gli inverni rigidi degli ultimi anni sono determinati dal riscaldamento globale. Oltre che ad essere un paradosso letterale e logico, è un autentica ipocrisia e falsità scientifica. Le polemiche si fanno sempre maggiori ed i dati sempre meno chiari. Dando un occhiata ai maggiori grafici e dati climatici in possesso di chi sostiene che la terra stia diventando una "palla di fuoco", si nota con una certa inquietudine che la maggior parte delle informazioni sono ferme al 2004. Ed i dati dal 2004 al 2010 dove sono? cosa si vuole nascondere? La Rivista Discovery nel settembre 2002 pubblicava in prima pagina "La sorpresa del riscaldamento globale, una nuova era glaciale"; Lo scioglimento dei ghiacci artici avrebbe potuto rallentare o bloccare la corrente marina calda che scorre nell'oceano atlantico (la corrente del golfo) con gelide ripercussioni negli stati orientali degli USA e nell'Europa occidentale (specie Gran Bretagna, Francia e Paesi Scandinavi). Le gelide immagini di questi posti, appena nominati, che arrivano quotidianamente nei nostri notiziari non vi lasciano più di un dubbio? E se la corrente del golfo fosse già rallentata e stia causando un raffreddamento generale del clima? Secondo un rapporto del Pentagono del 2003, la corrente del golfo avrebbe rallentato in maniera significativa entro 5-10 anni (2008 - 2013).  Nel 2000 gli scienziati inglesi sentenziavano con un titolo in prima pagina nel quotidiano "The indipendent" "In Inghilterra scomparirà la neve". Lo scorso inverno 2009-2010 è stato in Inghilterra il terzo inverno più freddo degli ultimi 50 anni e il più freddo degli ultimi 30. Per non parlare dell'inverno appena iniziato, che vede la Gran Bretagna bersaglio di ondate di gelo e nevicate storiche. Non si può infine non ricordare il recente scandalo climategate: i ricercatori del centro IPCC hanno manomesso i dati delle temperature della Russia pur di far vedere un riscaldamento globale di gran lunga superiore rispetto a quello verificato.  E' chiaro che regna il caos e l'incertezza assoluta. E' chiaro che le previsioni catastrofiche paventate 10-15 anni fa non si stanno avverando, che il riscaldamento globale è sempre più un utopia. Sono molti i dati a disposizione che indicano invece che stiamo andando verso un raffreddamento generale del pianeta e del clima per i prossimi 30 anni. D'altronde il clima della terra è sempre stato cosi, cambia periodicamente. Il clima non è mai stato stabile e mai lo sarà. Per quel che riguarda il mio pensiero, credo che effettivamente la corrente del golfo possa aver rallentato in maniera significativa contribuendo ad un clima sempre più rigido su gran parte d'Europa e che lo scandalo "climategate" abbia evidenziato che effettivamente la terra non si sta scaldando come volevano farci credere ma anzi vada incontro ad un periodo di generale raffreddamento globale.

Я уже "Скачать виндовс мове мейкер" говорил, что предвидение моя сильная сторона.

В ответ снова раздался тот же смех.

В наше время мы были совершенно "песня помни меня скачать" другими.

Это шовшем шито-крыто, сказал "скачать мультфильмы в торренте" начальник отдела.

Я уверен, что он загорелся не сам по себе.

Я знаю кое-что о будущем, "скачать код активацию касперский" и я предвижу, что буду в центре в полнолуние.

Мы вошли в "TV-люди" нее с пастбища и должны были туда же выйти.

Это значит, оно устареет, услужливо "Йога для любого возраста и уровня подготовки" подсказал сидящий справа от Бронзини блондин и ухмыльнулся.

Сказал, что если "Полный самоучитель рисования" я еще заикнусь об этом, то он даст мне сто ударов бичом.

Смит на "Холод" мгновение подумал, что уход того мужчины "Прыжок. Роман" ничего не значил, но тут же "Туристу на заметку Как платить меньше Что нам должны…" отбросил эту мысль.

Что-то важное побуждало его действовать.

Время от времени ей хотелось совокупляться.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner