Il gelo sui Castelli Romani oggi e la sua prosecuzione
Freddo doveva essere e freddo è stato: l'avvenzione fredda che sta interessando il Paese sta portando neve e gelo fino al piano su tutto il versante Adriatico dl'Italia, mentre gli Appennini schermano noi tirrenici contro le precipitazioni nevose, ma consentono il passaggio di aria gelida e secca.
Con valori di geopotenziali bassi e una -5.9°C quasi da record a 850 hPa rilevata alle 06z di oggi 15 dicembre le minime sulle Colline Romane non potevano che essere molto basse. La prima mattina di oggi in particolare ha visto l'affermazione delle stazioni in quota, tipicamente restie a registrare minime molto basse, a causa della totale assenza di accumulo di strati freddi: Rocca Priora registra così un ottimo -4°C che non si vedeva da tantissimo tempo sul più alto dei Castelli Romani, come pure Rocca di Papa centro spunta un buonissimo -2.8°C ed i Campi d'annibale che fanno addirittura -4.2°C, valore notevole per la conosciuta mitezza del clima rocchigiano. Sottozero vanno quasi tutte le stazioni albane, tranne un paio che pagano un campionamento lasco dei dati ed una probabile isola di calore (Frascati e Velletri). A confronto (in rosso) abbiamo messo stazioni contigue all'area castellana e poste in zone di pianura: ebbene i valori che staccano Via di Salone e Colleferro sono impressionanti.
Per quanto riguarda le minime di ieri 14 dicembre, il cielo più sgombro da nubi ed un minor freddo in quota ha premiato le stazioni di pianura o su dolci declivi, consentendo a Pantano Borghese di staccare un ottimo 5 gradi sottozero, battendo anche i Pratoni del Vivaro che vanno a -4.1°C e la nostra Genzano Landi che registra -3.7°C. Anche ieri è stato impressionante il valore di Salone, con -6.7°C.
|
|