Un anticipo d'inverno: le temperature minime del 23 ottobre 2014
L'aria artico-marittima entrata sull'Italia sta facendo vivere un anticipo d'inverno alla nostra penisola: temperature molto rigide sulle Alpi e ritorno della neve in Appennino sono le manifestazioni più evidenti, ma anche i Colli Albani stanno vivendo il loro piccolo inverno.
In particolare le temperature minime, complici i soli +4.4°C registrati al geopotenziale di 850 hPa (circa 1500 metri di quota), sono scese tantissimo e diffusamente sotto i 10 gradi.
Come si evince dalla tabella che segue solo Velletri Centro e Cecchina registrano più di 10 gradi grazie ad una minore esposizione all'aria fredda settenmtrionale, ma sempre sul settore meridionale già Lanuvio con +9.5°C, Ariccia con +7.8°C e Albano con +7.7°C scendono bene. Più fredde le zone sui settori settentrionali ed orientali dei Castelli Romani con Frascati a +8.3°C, Monte Compatri +6.8°C e Rocca Priora +5.7°C. Freddissimi i Campi d'Annibale che sfruttano la grande quota e segnano soli +5.0°C.
Discorso a parte deve essere fatto per le stazioni meteo che sono collacate in valli o pendii: molte pedemontane veliterne registrano 5 o 6 gradi in meno del capoluogo e i soliti Pratoni del Vivaro registrano soli +3.0°C di minima (Doganella sottozero?).
|
|