Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo Bucarest Romania: maggio 2025 anomalo in arrivo

    Meteo maggio 2025: mese insolito a Bucarest Con l'avvicinarsi di maggio, cresce l'entusiasmo dei cittadini di Romania per l’arrivo delle tanto attese temperature estive. Tuttavia, secondo le ultime analisi dei meteorologi EaseWeather, il meteo di quest'anno continuerà a sorprendere, anche nel pieno della fine della primavera.   Meteo maggio 2025: clima instabile a Bucarest Gli esperti di EaseWeather prevedono che maggio 2025 sarà caratterizzato da un clima più fresco rispetto alla media registrata negli ultimi anni. Nelle prime giornate, i termometri oscilleranno tra 17 e 28 gradi Celsius, con forti sbalzi da un giorno all'altro. Ad esempio, giovedì 8 maggio si prevedono 26 gradi Celsius, perfetti per un'atmosfera estiva. Tuttavia, già il giorno seguente, venerdì 9 maggio, la temperatura massima crollerà bruscamente fino a 17 gradi Celsius, segno di una persistente variabilità meteo.   Meteo fine maggio 2025: piogge frequenti a Bucarest Nel finale di maggio, il meteo si manterrà fresco con temperature medie comprese tra 20 e 27 gradi Celsius. La pioggia sarà protagonista, con precipitazioni previste per ben quattro giorni consecutivi, dal 28 al 31 maggio. Ulteriori giornate di pioggia sono attese anche il 1°, 5, 6, 13, 17, 18 e 22 maggio, delineando un quadro di instabilità atmosferica abbastanza marcato sulla capitale rumena.   Meteo 1 maggio 2025: rischio neve in montagna Il 1° maggio 2025, mentre molti romeni organizzeranno picnic e grigliate, chi si recherà verso le località montane potrebbe imbattersi in un paesaggio imbiancato. Nelle stazioni ad alta quota come Predeal, sono previste precipitazioni sotto forma di pioggia mista a neve. Le temperature in questi centri montani saranno rigide, con massime intorno ai 10 gradi Celsius e minime prossime ai 3 gradi Celsius. Chi ha in programma una visita a Predeal, Sinaia, Bușteni o Rânca, dovrà attrezzarsi con abbigliamento pesante per affrontare un 1° maggio invernale.  
  • Molti di voi saranno felici del cambiamento meteo in arrivo

      Dopo un lungo periodo caratterizzato da instabilità atmosferica, con piogge frequenti e violenti temporali che hanno interessato ampie zone della nostra Penisola, finalmente giunge una buona notizia dagli esperti di previsioni meteo : si profila all'orizzonte il ritorno dell'Anticiclone. Questa figura barica, ben conosciuta dagli appassionati di meteo, rappresenta da sempre un sinonimo di tempo stabile e condizioni soleggiate.   La struttura di Alta Pressione si sta gradualmente espandendo sull'Europa centro-occidentale, coinvolgendo progressivamente anche una buona parte del bacino del Mediterraneo. Questo cambiamento porterà un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche, con una diminuzione delle piogge e cieli che torneranno a mostrarsi sereni o soltanto leggermente velati.  

    Da martedì cambia tutto

    A partire da Martedì 29 il quadro subirà una trasformazione decisa. Con il rinforzo dell'Anticiclone delle Azzorre, l'atmosfera tornerà a essere più stabile su quasi tutta la Penisola. Le precipitazioni si faranno via via più rare, fino quasi a scomparire, lasciando spazio a giornate dominate dal sole e da un clima generalmente asciutto e più mite.   Non è un evento straordinario, ma piuttosto il gradito ritorno di un protagonista tipico della Primavera e dell'Estate italiane. Dopo diverse settimane segnate da condizioni meteo turbolente, il ripristino di un regime anticiclonico rappresenta il primo segnale di una transizione verso una fase più stabile e soleggiata. Questo cambiamento del tempo non solo migliorerà le giornate, ma anche l'umore di chi desiderava temperature più miti e cieli sereni.  

    Primo Maggio: sole protagonista quasi ovunque

    Le condizioni di bel tempo dovrebbero persistere per tutta la settimana, prolungandosi almeno fino alla Festa dei Lavoratori, che ricorre il Primo Maggio. Il consolidamento dell'Alta Pressione garantirà cieli prevalentemente sereni o poco nuvolosi su gran parte della Penisola, con temperature in deciso aumento.   Unica eccezione potrebbe essere rappresentata dalla giornata di Mercoledì 30 Aprile, quando sarà possibile un aumento dell'instabilità pomeridiana. Alcuni temporali isolati potrebbero svilupparsi nelle zone interne del Centro-Sud, dove la presenza di aria più umida potrebbe favorire la formazione di nuvolosità convettiva. Anche in questo caso, tuttavia, si tratterebbe di fenomeni localizzati e di breve durata, senza compromettere in maniera significativa l'andamento generalmente soleggiato delle giornate.  

    Temperature in forte aumento: arriva il caldo primaverile

    Parallelamente all'attenuarsi dell'instabilità, assisteremo anche a un deciso rialzo delle temperature. L'aumento del soleggiamento e la stabilità atmosferica favoriranno una progressiva impennata dei valori termici, che torneranno su livelli pienamente primaverili e in alcuni casi anche leggermente superiori alla media stagionale.   Le temperature massime potranno agevolmente raggiungere i 23-26°C su molte aree di pianura, specialmente al Nord Italia e nelle regioni tirreniche. Nelle località costiere più esposte al soleggiamento, si potrebbero toccare punte di 27°C, offrendo un vero anticipo d'Estate. Anche le minime notturne si manterranno su valori gradevoli, oscillando tra i 10°C e i 15°C, rendendo le notti più miti rispetto alle ultime settimane caratterizzate da clima fresco e instabile.  

    Possibile ritorno di piogge a Maggio

    Nonostante l'ottimismo per il ritorno dell'Alta Pressione, gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteorologici a medio-lungo termine lasciano intravedere una certa cautela. Nella prima decade di Maggio, infatti, non si può escludere un nuovo peggioramento delle condizioni atmosferiche.   L'Anticiclone delle Azzorre potrebbe infatti indebolirsi o subire delle ondulazioni, permettendo così l'ingresso di correnti più fresche e instabili dal Nord Atlantico. Questo comporterebbe il ritorno di piogge, temporali e un generale calo delle temperature, interrompendo momentaneamente la fase stabile prevista per i prossimi giorni. Al momento, ovviamente, si tratta solo di tendenze meteo da confermare, data la naturale incertezza del periodo in esame.
  • Meteo Francia: allerta gialla per sedici dipartimenti

    Meteo-France ha emesso un avviso di vigilanza gialla per rischio temporali in sedici dipartimenti della Francia nella giornata di domenica 27 aprile 2025.

    Cielo in fermento sul sud della Francia

    Nel sud del Paese, l'atmosfera si farà particolarmente instabile. Secondo gli esperti di Météo-France, l'instabilità aumenterà nel pomeriggio, favorendo la formazione di rovesci intensi e temporali sul Jura, sull'ovest della Corsica, dalla Provenza al Linguadoca fino a raggiungere il Tarn e l'Aveyron. I dipartimenti interessati dall'allerta meteo sono: Ain, Alpes-de-Haute-Provence, Hautes-Alpes, Bouches-du-Rhône, Haute-Corse, Doubs, Drôme, Gard, Hérault, Isère, Jura, Lozère, Savoie, Haute-Savoie, Var e Vaucluse.

    Temporali forti e rischio allagamenti

    Le precipitazioni che accompagneranno i temporali potranno risultare localmente abbondanti, con possibilità di allagamenti e straripamenti dei corsi d'acqua. Si raccomanda massima prudenza a chi si trova o deve attraversare queste aree geografiche, dato che il meteo potrebbe rapidamente peggiorare, rendendo difficoltosi gli spostamenti.

Login



Home

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner