Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Papabili alla successione di Papa Francesco: chi sono e perché cambiano nome

    Papa Francesco si è spento il 21 aprile 2025, lasciando vacante il soglio pontificio e dando il via a un periodo di grande fermento all'interno della Chiesa cattolica. Il conclave, previsto per maggio, vedrà riuniti i cardinali di tutto il mondo per eleggere il nuovo pontefice. In questa fase storica carica di attese, emergono alcuni nomi considerati "papabili", personalità di rilievo che incarnano diverse visioni per il futuro della Santa Sede.

    I principali candidati alla successione di Papa Francesco

    Tra i cardinali, spicca Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, figura di grande esperienza diplomatica, con quasi settant'anni e una carriera caratterizzata da successi nelle relazioni internazionali, in particolare in Asia e in Medio Oriente. La sua capacità di gestire i complessi rapporti con la Cina lo rende un candidato fortemente credibile. Un altro nome italiano in evidenza è quello di Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, 69 anni, esponente della Comunità di Sant’Egidio. Il suo impegno nella mediazione dei conflitti, come dimostrato durante la crisi in Burundi, e la sensibilità verso i temi sociali lo pongono come figura di rinnovamento, attenta ai giovani e agli emarginati. Dal Medio Oriente arriva invece la candidatura di Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, sessantenne, noto per il suo incessante lavoro di dialogo interreligioso tra palestinesi e israeliani, un tratto che potrebbe attrarre chi spera in una Chiesa più impegnata per la pace globale. Al di fuori dell'Italia emergono personalità come Anders Arborelius dalla Svezia, sostenitore dei diritti dei rifugiati, Reinhard Marx dalla Germania, noto per il suo impegno nella lotta contro gli abusi, e Juan José Omella dalla Spagna, anch’egli figura di grande peso nella difesa della giustizia sociale. In un contesto segnato da scandali e richieste di riforma interna, il prossimo papa dovrà affrontare questioni spinose come la trasparenza nella gestione ecclesiastica, il dialogo interreligioso e la salvaguardia dell’ambiente.

    Come funziona il conclave per scegliere il nuovo papa

    Il conclave, che si svolge nella suggestiva cornice della Cappella Sistina in Vaticano, segue regole antiche che combinano spiritualità e strategia politica. I cardinali elettori, segregati dal mondo esterno, votano a scrutinio segreto fino a raggiungere una maggioranza qualificata nelle prime votazioni; successivamente può bastare una semplice maggioranza. Le dinamiche interne al conclave, fatte di alleanze e rivalità, rispecchiano le tensioni e le aspirazioni della Chiesa contemporanea. Ogni candidatura è il risultato di una combinazione di reputazione personale, orientamento teologico e capacità di ispirare fiducia in un futuro incerto.

    Perché il nuovo papa cambia nome

    Una volta eletto, il nuovo pontefice adotta un nome diverso dal proprio, una tradizione che ha origine intorno al X secolo. Questo gesto, profondamente simbolico, rappresenta l'inizio di una nuova missione spirituale. Il nome scelto può rendere omaggio a santi, predecessori o ideali che il nuovo papa intende incarnare. Quando Jorge Mario Bergoglio scelse il nome di Francesco, intese richiamare l'umiltà e l'impegno per i poveri di San Francesco d’Assisi. Anche le scelte precedenti, come quella di Giovanni Paolo II, testimoniano l’intenzione di evocare continuità e speranza in tempi di cambiamento. In un'epoca in cui temi come la giustizia sociale e la sostenibilità ambientale sono sempre più centrali, il nome del prossimo papa avrà un significato ancora più forte come promessa di rinnovamento. Il nome pontificio diventa così un manifesto programmatico, capace di indicare la rotta della Chiesa cattolica nell'affrontare le sfide di una comunità globale sempre più complessa e diversificata.
  • Meteo: Estate di inizio Maggio, le regioni più calde

    L'estate potrebbe davvero aprire i battenti con largo anticipo sulla tabella di marcia. Effettivamente, gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo lasciano pochi dubbi riguardo l’arrivo del caldo durante la prossima settimana, quando ci troveremo all’esordio di maggio, ma in questo articolo cercheremo di capire quanto effettivamente potrebbe durare questo periodo più stabile e più caldo del solito.  

    L’alta pressione torna a dominare

    L’alta pressione riprenderà il pieno controllo del nostro Stivale sul finale di aprile, dopo il passaggio dell’ultima perturbazione del mese, attesa tra domenica 27 e lunedì 28 aprile. Questa perturbazione porterà acquazzoni e temporali diffusi su gran parte del centro-sud, soprattutto nelle aree interne della nostra penisola. Dopodiché si apriranno le porte per il ritorno dell’alta pressione, che andrà finalmente a interrompere bruscamente il treno di perturbazioni attivo da settimane.  

    Il caldo prende il sopravvento

    Tutta Italia si ritroverà improvvisamente sotto questa cupola anticiclonica tra il 29 e il 30 aprile, ragion per cui il tempo migliorerà vistosamente in ogni angolo d’Italia ed anche le temperature inizieranno pian piano a salire. Si tratterà dell’alta pressione delle Azzorre in questa circostanza, ma all’avvio di maggio questo anticiclone potrebbe assumere connotati nordafricani, poiché la radice anticiclonica tenderà pian piano a spostarsi verso est, ancorandosi sul Nordafrica.   Ciò significa che l’alta pressione verrà progressivamente alimentata da correnti calde provenienti da sud, le quali faranno letteralmente impennare le temperature su tutta Italia. Ed ecco che per la festa dei lavoratori, ovvero giovedì 1 maggio, le temperature diverranno simili estive su gran parte d’Italia.   Tra il 1 e il 2 maggio, le temperature massime potrebbero sfiorare i 27 o 28 °C dalla Val Padana all’estremo sud, soprattutto su Piemonte, Lombardia, Emilia, Veneto, Sardegna, Toscana e Sicilia. Non escludiamo anche qualche picco di 30 °C, come se ci trovassimo già nel mese di giugno.  

    Quanto durerà questa fase calda?

    Tuttavia, questo periodo più caldo e più stabile potrebbe non durare a lungo, in quanto già dal 4 o dal 5 maggio, l’alta pressione potrebbe nuovamente indietreggiare, lasciando spazio a correnti più fresche provenienti dal Nord Europa. Ma di questo riparleremo più approfonditamente nei prossimi aggiornamenti meteo.
  • ESTATE 2025, sempre più timori di quel CALDO micidiale

    Il meteo estremo e il cambiamento climatico sono ormai una realtà che colpisce duramente il Centro Sud Italia, con particolare riferimento alla Sardegna e alla Sicilia, dove il caldo estivo raggiunge valori che sfidano i record climatici europei e competono addirittura con il Nord Africa. Queste regioni presentano infatti una notevole vulnerabilità dovuta a diversi fattori, tra cui la vicinanza al continente africano, la presenza frequente di sistemi di alta pressione con geopotenziali estremamente elevati e suoli resi aridi da settimane di esposizione solare intensa.   Un esempio significativo è il famoso record europeo certificato dalla World Meteorological Organization (WMO), organismo delle Nazioni Unite responsabile della meteorologia mondiale, che ha confermato la temperatura di 48,8°C rilevata l’11 agosto 2021 a Floridia, vicino a Siracusa. Questo record, finora ineguagliato in Europa, ha superato i precedenti primati e segna un punto di riferimento importante per comprendere la gravità degli eventi meteo estremi che stanno diventando sempre più frequenti.   Tuttavia, anche nel 2023 la Sardegna ha visto picchi termici impressionanti, raggiungendo i 48,2°C a Jerzu e Lotzorai nel mese di luglio. Si tratta del record assoluto di caldo mai registrato in questa regione, superando nettamente gli storici 47°C che nel luglio 1983 furono misurati a Sanluri e Perdasdefogu. Nello stesso giorno, quasi tutta l’isola sarda ha vissuto condizioni climatiche simili, con molte località che hanno abbondantemente superato i 40°C, come i 47,4°C registrati presso la stazione meteorologica dell’Aeronautica Militare di Olbia, situata ad appena 13 metri di quota. Valori termici simili hanno interessato altre aree come la stazione ARPAS di Tortolì con 47,3°C e Bari Sardo ARPAS con 47,2°C. Nell’entroterra, specialmente nella zona del Campidano e del Logudoro, a sud di Macomer, si sono diffuse massime termiche superiori ai 45°C, definibili chiaramente come temperature desertiche.   Questi eventi estremi sono paragonabili, almeno per intensità, all’eccezionale ondata di caldo che colpì il Paese nell’estate del 1983, segnando profondamente il territorio e la popolazione.   È interessante notare che, se simili condizioni meteo fossero avvenute nel Sud della Spagna o in Grecia, vicino ad Atene, è plausibile ipotizzare che le temperature avrebbero superato la soglia critica dei 50°C, battendo i loro precedenti record nazionali ed europei. La posizione geografica dell’Italia meridionale la espone particolarmente all’influenza africana; tuttavia, i record assoluti registrati nel continente africano sono ben superiori ai 50°C, sebbene la scarsità di dati ufficiali renda difficile un confronto diretto e preciso.   Il record mondiale assoluto di temperatura certificato dalla WMO rimane quello di 56,7°C, registrato il 10 luglio 1913 presso Furnace Creek Ranch nella Death Valley, negli Stati Uniti. Precedentemente, un valore di 57,8°C rilevato ad Al-'Aziziyah in Libia, il 13 settembre 1922, fu invalidato dalla stessa organizzazione per errori nella misurazione.   Nonostante i miglioramenti nella rete di stazioni meteo che permettono oggi di registrare più facilmente i record termici, ciò non altera la percezione e la realtà del riscaldamento globale, confermata non solo dalle migliaia di rilevazioni scientifiche, ma anche dagli effetti evidenti sulla natura, come il preoccupante e continuo ritiro dei ghiacciai alpini.   Anche altre zone dell’Italia, come le grandi aree urbane di Roma e Firenze, dimostrano una crescente vulnerabilità alle ondate di calore, spesso superando temperature soglia di 40°C. Nelle città si manifesta un fenomeno noto come isola di calore urbana, caratterizzato dall'accumulo e rilascio lento di calore notturno, che mantiene elevate le temperature anche dopo il tramonto, esponendo ulteriormente la popolazione a stress termico prolungato.   In conclusione, gli eventi meteo estremi registrati negli ultimi anni, soprattutto nel Centro Sud Italia, ribadiscono l’urgenza di affrontare con misure adeguate l’adattamento e la mitigazione degli effetti negativi delle ondate di calore estive, poiché la frequenza e intensità di tali eventi sono destinate ad aumentare significativamente in futuro.   CREDIT: World Meteorological Organization, National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), National Aeronautics and Space Administration (NASA).

Login



Home

La piena del Tevere del novembre 2012

La piena del 14 e 15 novembre 2012 verrà ricordata a lungo sia dai romani che dagli studiosi: la ragione è nella sua imponenza. Infatti pur mancando (ed è stata una fortuna) l'apporto di significative precipitazioni nel bacino dell'Aniene, le forti piogge cadute sulla Toscana e sull'Umbria l'11 ed il 12 novembre hanno riversato un'enorme mole di acqua nel bacino idrografico del Tevere, facendo gradualmente aumentare il livello da metà giornata dell'11 in poi.

Il colmo all'idrometro di Ripetta, storico punto di misurazione e di confronto, è stato toccato ben due volte, alle 01:00 e alle 04:30 con 13.49 metri che ne fanno la piena maggiore dal 1947, con una portata che sarà poi stimata prossima ai 2000 metri cubi al secondo.

Tanta acqua ha causato l'esondazione del fiume ad Orte e Stimigliano, l'allagamento (con chiusura) di almeno 5 km di via Salaria a nord di Roma e diversi allagamenti in città dovuti al reflusso dei tombini e alle infiltrazioni di acqua dal Tevere o dall'Aniene che non riusciva più a confluire nel fiume maggiore. Rischi si sono corsi a causa di almeno 3 barconi che hanno rotto gli ormeggi finendo schiantati addosso ai ponti o maciullati al di sotto delle loro arcate: i danni alle strutture sono ancora tutti da valutare.

Determinanti nel limitare i danni sono stati gli invasi a monte della città, in particolare la diga di Corbara che raggunto un livello maggiore di 137 metri ha cominciato a laminare la piena, rilasciando l'acqua in maniera graduale.

Di seguito il video che abbiamo realizzato la notte tra il 14 ed il 15 novembre 2012, quando la piena era al colmo.

Dim lights Embed Embed this video on your site

Луна ярко освещала край обрыва, и на фоне неба даже змея, казалось, не "Скачать песню про одноклассники"могла бы проползти незамеченной.

Но "Скачать звуковое устройство для windows 7"левый борт был обращен к "Бесплатный вконтакте на телефон скачать"юго-западу, и заходящее солнце мешало ему.

При этом все унтера одиннадцатой роты дико вращают глазами, словно несчастная собака, "Скачать обои для рабоче"которая из жадности проглотила намоченную "Скачать linea"в прованском масле губку и подавилась.

ТРЕВОЖНЫЕ ДУМЫ Эту ночь я "Бесплатные игры для виндовс"снова провел без сна.

Они обшарили все кругом и на сухом уступе обнаружили несложное хозяйство Карлоса.

Вскоре он появился с кошельком и подал его мне.

Василий побеседовал с "Вор Времени"одним из полицейских.

Пищей долгоперам служат "Вяжем варежки. Новая техника вязания"рачки, плавающие моллюски и мелкая "Интеллектуальный марафон. 1-4 классы. Все учебные предметы"рыба.

Наверное, попытаться выбить "Азхария. Учебное пособие по изучению арабского языка"признание у какого-нибудь священника.

Занимая такое высокое духовное "Ябеда"положение, она, наверняка, "Быстрые завтраки"приобретает многие замечательные способности.

Такси высадило "Библия электрика: Правила устройства электроустановок, Межотраслевые правила по охране труда"Мастера Синанджу по указанному адресу "Сонеты"на Парк-Авеню.

Это как непрерывная ампутация, "Мир глазами блоггера"если только поблизости не окажется хирурга, который "100 ответов на вопросы почемучки. Советы родителям любознательных детей"вам пришьет ампутированное обратно до того, как отомрут клетки.

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner