Rocca Priora

Sale e strade

nima

Fornitura di sale ad enti pubblici e privati

NI.MA.Strade

Pubblicità

Monte Compatri

Pratoni del Vivaro

Ariccia

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo

Albano Cancelliera

Albano Cecchina

Pomezia

Pubblicità

Meteonews

METEO GIORNALE
  • Meteo: verso un’Estate inquietante, ecco cosa può succedere

    Non ci sarà tregua dal caldo eccessivo

    [caption id="attachment_310350" align="aligncenter" width="1280"]Non ci sarà tregua dal caldo eccessivo L'Anticiclone Africano rischia d'essere ancora una costante[/caption]   Con l’arrivo di Aprile, l’attenzione degli esperti e degli appassionati di previsioni meteo si concentra sulle tendenze climatiche per l’estate 2025, sia sul territorio italiano che nell’intero bacino del Mediterraneo. Le ultime simulazioni fornite dal modello stagionale ECMWF delineano un quadro preoccupante: temperature elevate, alta pressione duratura e precipitazioni nettamente inferiori alla media sono le caratteristiche dominanti.   Secondo i dati attuali, basati sull’analisi combinata di pressione atmosferica, anomalie termiche, livelli di umidità e temperature marine superficiali, è in formazione uno scenario di estate rovente. Il protagonista sarà con ogni probabilità un Anticiclone Africano molto persistente, destinato a favorire ondate di calore eccezionali e una marcata assenza di piogge significative su gran parte della Penisola Italiana.  

    L’estate 2025 sarà dominata dal caldo e dalla siccità

    I segnali sono chiari: le proiezioni mostrano l’arrivo anticipato dell’Anticiclone africano già dalla fine di Maggio, con una possibile permanenza fino alla seconda metà di Agosto. Le temperature medie potrebbero superare le norme stagionali di +1,0°C fino a +2,5°C, con picchi ancora maggiori in Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Basilicata e nelle zone interne della Sicilia. Nelle città come Roma, Firenze, Bologna, Napoli e Cagliari, durante le fasi più calde, le massime potranno superare i 40°C.   Parallelamente, il quadro delle precipitazioni anomale evidenzia una preoccupante riduzione della piovosità, stimata tra il 20% e il 60% in meno nelle regioni del Centro-Nord, con punte più critiche in Toscana, Lazio, Veneto, Emilia-Romagna, Marche e Abruzzo. Questo deficit idrico potrebbe aggravare seriamente i problemi di siccità agricola, compromettere la gestione delle riserve idriche e peggiorare la qualità dell’aria nei contesti urbani.  

    Mari sempre più caldi: rischio meteo estremo

    Un ulteriore fattore di rischio è rappresentato dalla temperatura superficiale del mare (SST), già ora superiore alla media di circa +1°C nel Mar Tirreno, Mar Ionio e Adriatico meridionale. Le acque più calde potrebbero raggiungere anomalie ancora più marcate nel pieno dell’estate, alimentando un potenziale energetico in grado di generare fenomeni meteo esplosivi in presenza di infiltrazioni fresche da nord. Questo scenario potrebbe dare origine a temporali violenti tra la fine di Luglio e l’inizio di Agosto, con rischio di nubifragi e grandinate improvvise.  

    Emergenza idrica e rischio per la salute

    Tra le conseguenze più allarmanti delle anomale condizioni meteo previste, spicca la possibile insorgenza di una siccità generalizzata, con il rischio di razionamenti idrici e la significativa diminuzione della portata fluviale, soprattutto nel Sud Italia. La temperatura elevata dei mari, unita alla scarsa ventilazione, potrebbe inoltre portare a un incremento dell’ozono troposferico nei centri abitati e lungo le coste, con effetti dannosi per la salute, in particolare per anziani e persone affette da patologie respiratorie. Le notti, rese insopportabili dall’umidità stagnante, accentueranno ulteriormente il disagio.   Se le tendenze meteo attuali venissero confermate, l’estate 2025 potrebbe essere ricordata come una delle più calde e siccitose della storia italiana, coerente con l’andamento climatico degli ultimi anni e con le previsioni legate al riscaldamento globale.
  • Meteo: sarà un weekend di caos totale, in 24 ore clamoroso capovolgimento

    Breve parentesi invernale dopo giornate primaverili

    [caption id="attachment_310347" align="aligncenter" width="1280"]Breve parentesi invernale dopo giornate primaverili Dal sole alla sfuriata invernale[/caption]   Il meteo di Aprile non intende mettere pace alla Primavera e si preannuncia ricco di colpi di scena. Gli scambi meridiani sono all’origine dell’alternanza di fasi stabili e miti con periodi invece più perturbati e freddi. Il freddo tardivo, atteso dal prossimo weekend e più esattamente da Domenica, farà notizia.   Questo improvviso ritorno d’Inverno non è certo una novità di quest’anno e non è tanto meno un evento eccezionale, visto che avviene di frequente. Più avanti, nella seconda parte di Aprile, ci potrebbero essere le prime grosse vampate di caldo africano che sembreranno condurci di colpo dall’Inverno all’Estate.   Le brusche variazioni del tempo sono tipiche di questo periodo. Dal weekend andremo incontro ad alcune giornate davvero fredde e tornerà persino la neve a quote basse per il periodo. Tutto ciò avverrà per la discesa di un bolide gelido dalla Scandinavia verso l’Europa Centro-Orientale ed in parte sull’Italia.   Lo scossone invernale inizierà da Domenica 6 Aprile. Lo sbalzo sarà davvero clamoroso, visto che nei prossimi giorni avremo dapprima un aumento termico con percezione di vero tepore. In sostanza passeremo dalla Primavera inoltrata al quasi Inverno nell’arco di appena un giorno o poco più.   In sole 24-36 ore ci sarà una brusca retromarcia verso un clima frizzante e persino pungente. Il weekend inizierà infatti Sabato 5 Aprile all’insegna ancora della stabilità atmosferica ed il sole dominerà a parte dei disturbi pomeridiani al Sud. Sarà però solo la calma prima della tempesta.  

    Sarà Inverno per qualche giorno, poi ritorno dell'Alta Pressione

    Le temperature risulteranno da piena Primavera in alcune regioni, sino a picchi addirittura di 25 gradi in Sardegna ed anche al Nord sui fondovalle dell’Alto Adige. Il tepore poi lascerà spazio all’irruzione del fronte freddo da nord/est, che farà sentire i suoi effetti a partire dalla notte fra Sabato 5 e Domenica 6 Aprile.   I venti di Grecale apriranno la strada al brusco crollo termico e all’aria artica. Inizialmente il raffreddamento si farà sentire al Nord-Est e sulle regioni adriatiche. Il tracollo termico sarà maggiore in quota sulle alture montuose dove si potranno perdere fino a 10 gradi e più, con il ritorno della neve fin sotto i 1000 metri.   Il flusso freddo dilagherà ad inizio settimana su tutta la Penisola. In questa fase l’irruzione artica raggiungerà il clou, con temperature quasi ovunque sotto media e gelate notturne che si potranno presentare Martedì 8 Aprile al primo mattino fino in pianura al Nord.   Da metà settimana il freddo dovrebbe man mano stemperarsi, con temperature che si riporteranno verso valori tipici per il periodo a partire dal Nord e dalla Sardegna. Il freddo continuerà a persistere, sebbene in graduale attenuazione, lungo i versanti adriatici, al Sud e sulla Sicilia, prima di ritrovare il tepore primaverile.
  • Ipotesi meteo che prende piede: qualcosa di stupefacente per Aprile

     

    Il mese di Aprile, tradizionalmente associato alla rinascita della Natura, si conferma una delle fasi più complesse e affascinanti dell’intero anno dal punto di vista meteo. Con l’aumento delle ore di luce e un generale risveglio climatico, ci si potrebbe aspettare un’evoluzione lineare verso temperature miti e giornate serene.

     

    Tuttavia, la realtà è ben diversa: Aprile è il teatro privilegiato di una vera e propria altalena meteo, capace di alternare in poche ore condizioni tipicamente Invernali a scenari che ricordano più da vicino l’Estate. Le masse d’aria in transito sull’Europa, durante questo mese, sono spesso protagoniste di interazioni violente e sorprendenti.

     

    Le correnti fredde di origine artica, ancora attive durante la prima metà della Primavera, trovano nel bacino del Mediterraneo un’area di contrasto ideale con le prime intrusioni dell’Anticiclone Africano. Il risultato è un mix atmosferico altamente instabile, dove il termometro può oscillare bruscamente anche di 15 gradi in un solo giorno.

     

    In molte località italiane, ad esempio, si sono già registrati passaggi rapidi da massime di 10°C a punte di 28°C nell’arco di poche giornate, con evidenti ripercussioni sulla salute, l’agricoltura e la qualità dell’aria. Questa dinamica rende Aprile un mese di osservazione privilegiata per meteorologi e appassionati, oltre che una sfida per la previsione su scala settimanale.

     

    Dinamiche stratosferiche e il comportamento del Vortice Polare

    Un ruolo centrale nelle evoluzioni atmosferiche di Aprile è rivestito da fenomeni che si sviluppano a latitudini ben più elevate, in particolare nella zona artica. Uno di questi è il riscaldamento improvviso della stratosfera, noto anche come stratwarming.

     

    Quando le temperature nella stratosfera aumentano repentinamente, la struttura compatta del Vortice Polare viene compromessa. Il Vortice Polare, normalmente deputato a contenere le masse d’aria gelide attorno al Polo Nord, diventa più debole e frammentato.

     

    Questa frammentazione può generare delle discese fredde verso Sud, le cosiddette colate artiche, che giungono fino all’Europa centrale e al Mediterraneo. Quando questo meccanismo si verifica nel mese di Aprile, può causare un netto ritorno di condizioni tipicamente invernali.

     

    Nella storia climatica italiana, non sono rari gli episodi in cui, anche nella seconda metà del mese, si sono verificate nevicate a quote collinari nel Centro Italia, con temperature che di notte sono scese sotto lo zero. Tali eventi sono spesso la diretta conseguenza di alterazioni del Vortice Polare, il cui comportamento è sempre più influenzato anche dai cambiamenti climatici globali.

     

    Il doppio volto dell’Anticiclone: stabilità o caldo anomalo?

    La Primavera non è solo sinonimo di instabilità. In molte occasioni, infatti, è proprio nel mese di Aprile che si verificano le prime significative rimonte dell’Alta Pressione. L’Anticiclone Africano, in particolare, può iniziare a spingersi verso Nord, raggiungendo il cuore dell’Europa e determinando una fase di tempo stabile, soleggiato e caldo. Quando l’Alta Pressione si posiziona tra la Penisola Iberica e la regione scandinava, si crea un vero e proprio blocco atmosferico.

     

    Questo ostacola il normale transito delle perturbazioni atlantiche e favorisce la risalita di masse d’aria molto calde provenienti dal Sahara. Le conseguenze sono ben visibili: cieli sereni, ventilazione debole o assente e temperature abbondantemente oltre le medie stagionali.

     

    In alcune annate recenti, città come Catania, Siracusa, Foggia e Matera hanno registrato picchi termici fino a 33°C già intorno al 20 Aprile. Questi episodi di caldo precoce mettono sotto pressione sia il sistema agricolo – in piena fase vegetativa – sia il sistema sanitario, con impatti evidenti sulla popolazione più vulnerabile, in particolare bambini e anziani.

     

    Aprile 2025: uno sguardo alla situazione attuale

    Le proiezioni meteorologiche per Aprile 2025 mostrano chiaramente quanto questo mese sia fedele alla sua fama di volubile. La prima parte del mese è caratterizzata da condizioni instabili, accompagnate da piogge sparse, forti venti e un abbassamento delle temperature.

     

    In particolare, tra Lunedì 31 Marzo e Mercoledì 2 Aprile, diverse regioni centro-settentrionali hanno visto il ritorno della neve, soprattutto sull’Appennino, con fiocchi anche sotto i 900 metri. Secondo gli aggiornamenti più recenti dei modelli previsionali, a partire dalla seconda settimana del mese si prevede una graduale rimonta dell’Anticiclone Africano.

     

    Questo potrebbe comportare una fase stabile e soleggiata in particolare al Centro-Sud, con punte termiche di 29-30°C attese tra Basilicata, Campania interna e Molise, già attorno al 14 Aprile. Questa dinamica non sarà però omogenea: il Nord potrebbe rimanere esposto a una residua instabilità, soprattutto sul versante alpino e prealpino, dove saranno possibili piogge e temporali pomeridiani, soprattutto in Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

     

    Gli effetti degli sbalzi termici sul territorio e sulla salute

    Una delle principali criticità associate al meteo di Aprile è rappresentata dagli sbalzi termici repentini. Passare da 12°C a 28°C nel giro di 24 ore non è solo una curiosità climatica, ma un fattore che incide direttamente sulla qualità della vita e sul funzionamento degli ecosistemi. Le colture agricole – in particolare gli alberi da frutto – possono subire gravi danni se una fase calda viene bruscamente interrotta da una gelata tardiva.

     

    I germogli, ormai sviluppati, non sono in grado di resistere a temperature sotto lo zero e rischiano di compromettere l’intera produzione stagionale. Anche la salute umana risente fortemente di questi sbalzi. Raffreddori, influenze fuori stagione e patologie respiratorie sono frequenti in queste settimane. L’apparato cardiovascolare, inoltre, è sottoposto a uno stress continuo causato dall’alternanza tra aria fredda e calda, con effetti potenzialmente pericolosi per chi soffre di patologie croniche.

     

    Le anomalie climatiche e l'effetto sul meteo primaverile

    Il contesto climatico globale degli ultimi anni ha accentuato l’imprevedibilità del meteo primaverile. Il riscaldamento climatico, infatti, ha provocato uno sbilanciamento nelle dinamiche stagionali: le Primavere tendono a essere più calde, ma anche più instabili. I fenomeni estremi stanno diventando più frequenti. Alluvioni improvvise, grandinate fuori stagione e picchi termici di matrice africana in pieno Aprile sono segnali tangibili di un’atmosfera più energica e imprevedibile.

     

    Le anomalie termiche positive – ovvero temperature più alte della media – sono ormai una costante, in particolare nel bacino del Mediterraneo. L’Italia, per la sua posizione geografica, risente di questi mutamenti in modo diretto. La Penisola si trova infatti al crocevia di correnti calde e fredde, e subisce con maggiore intensità gli effetti di un’alterazione del jet stream polare, che tende a ondularsi più frequentemente, portando condizioni meteo estreme.

     

    Le previsioni per la seconda metà di Aprile 2025

    Gli ultimi modelli di previsione a medio-lungo termine indicano che la terza decade di Aprile potrebbe essere caratterizzata da un nuovo peggioramento del tempo. Dopo una fase iniziale stabile, l’arrivo di correnti umide e instabili di origine atlantica potrebbe riportare piogge diffuse e un nuovo calo delle temperature, in particolare al Nord e in parte del Centro Italia. Questa fase perturbata, attesa tra il 22 e il 27 Aprile, potrebbe coinvolgere le regioni settentrionali con temporali e rovesci sparsi, mentre al Sud potrebbe persistere una maggiore influenza dell’Alta Pressione.

     

    Le Isole Maggiori, in particolare Sicilia e Sardegna, potrebbero mantenere condizioni soleggiate e calde, con temperature ancora prossime ai 30°C nelle aree interne. L’evoluzione meteo resta comunque legata all’andamento del flusso atlantico e all’eventuale persistenza o dissoluzione del blocco anticiclonico. Un ritorno del freddo, seppur localizzato, non può essere escluso del tutto, soprattutto se nuove dinamiche stratosferiche dovessero influenzare la circolazione emisferica.

Login



Home

I temporali dell'11 luglio e gli scenari futuri

temporale 11_luglio_2013Gli ultimi giorni hanno visto le condizioni meteo fotocopiarsi di giorno in giorno: caldo e sole al mattino, addensamenti all'ora di pranzo e temporali nel pomeriggio. Questo tempo è tipico delle estati in cui la protezione all'Italia è offerta da un Anticiclone delle Azzorre debole e lontano che presta il fianco ad infiltrazioni di aria fresca da est o da nord-ovest. E' accaduto in particolar modo negli ultimi due giorni, ma mentre mercoledì 10 luglio erano stati premiate le zone nord di Roma e martedì 9 la fascia dell'Agro Labicano da Gallicano a Colle Prenestino ieri sono stati presi in pieno i Colli Albani settentrionali.

Una prima cella temporalesca è passata intorno alle 14 a SO dei Castelli Romani scaricando 11 mm su Cecchina, ma lo spettacolo vero si è consumato alle 15 quando una linea temporalesca con asse N e lunga 30 km ha impattato in maniera molto violenta sui Colli Albani settentrionali in una fascia molto molto stretta: da Frascati Prataporci ad O fino a Rocca Priora ad E sono caduti muri d'acqua e grandine con rain rates che hanno toccato a Monte Compatri centro i 250 mm/h, in particolare grossi chicchi di grandine sono caduti su Monte Compatri e Rocca Priora con temperature crollate alla minima di rispettivamente +15.2°C e +14.0°C. Importanti gli accumuli, con la pedemontana di Colle Mattia, Monte Porzio e Monte Compatri sui 60 mm, Rocca Priora a 45 mm; c'è stata gloria anche per alcune stazioni sul settore meridionale dei Castelli, con Lanuvio, Landi e Paganico sopra i 20 mm. Da rilevare quanto sia stato chirurgico l'impatto dei temporali, che già a Frascati, Grottaferrata e Marino non hanno accumulato una goccia. Tra i dati rilevanti di ieri ci sono i 2816 fulmini caduti tra le 14:30 e le 16:30 sul Centro Italia, segno che quando le infiltrazioni di aria fresca, quando come ieri sono occidentali scatenano molta ma molta più energia: uno di essi ha purtroppo interessato la stazione meteo degli amici di Meteoroccapriora, mettendone fuori uso l'anemometro ed un pc.

fulmini 11072013Per quanto riguarda i giorni a venire ci sarà instabilità pomeridiana anche oggi venerdì 12 luglio, i temporali sarebbero dovuti restare confinati in Appennino, ma al momento di questo revisione ne è nato giusto uno sui Castelli occidentali; qualcosa di simile dovrebbe accadere domani sabato 13. Domenica invece i Castelli Romani rivivranno temporali forti già dalla tarda mattinata: gli indici di energia nell'atmosfera e gli accumuli previsti sono importanti, dunque invitiamo i lettori a prestare attenzione.

 

Di seguito gli accumuli dell'11 luglio 2013 rilevati dalle stazioni meteo dei Castelli Romani:

 

Monte Compatri Colle Mattia 63.6 mm

Monte Porzio Romoli 62.6 mm

Monte Compatri Centro 59.0 mm

Rocca Priora 44.7 mm

Monte Compatri Regillo 40.6 mm

Monte Compatri Pantano Borghese 26.0 mm

Lanuvio Centro 22.9 mm

Genzano Landi 22.0 mm

Velletri Prato Lungo 20.2 mm

Albano Cecchina 11.4 mm

Frascati Prataporci 7.4 mm

Pratoni del Vivaro 6.0 mm

Albano Cecchina (Idrografico) 4.5 mm

Velletri Paganico 3.6 mm

Monte Porzio Camaldoli 3.4 mm

Rocca di Papa Centro 3.3 mm

Ariccia Catena 1.5 mm

Velletri Cantina Sperimentale 0.6 mm

Velletri Cappuccini 0.6 mm

Albano Centro 0.0 mm

Ariccia Centro 0.0 mm

Frascati Villa Sora 0.0 mm

Grottaferrata Molara 0.0 mm

Grottaferrata Valle Marciana 0.0 mm

Lago Albano 0.0 mm

Lanuvio Campoleone 0.0 mm

Lariano Centro 0.0 mm

Marino Centro 0.0 mm

Marino Gotto d’Oro 0.0 mm

Radar Castelli

Cura animali

alimentiaccessorianimali-castelliromani

Alimenti ed accessori animali

Pet Shop Store

Guadagnolo

Capranica Prenestina

Pubblicità

Castel S.Pietro

Palestrina

Previsioni meteo

Gallicano nel Lazio

Meteoshop

Banner