La pioggia caduta in questi 3 giorni di ciclone mediterraneo
Il ciclone Ruven che ha imperversato negli ultimi 3 giorni nel Mediterraneo occidentale (chiamato impropriamente "Cleopatra"), è traslato lentamente verso ovest dall'originario centro di bassa pressione posto nelle Baleari fino a raggiungere ieri le coste laziali. In questo suo moto ha toccato pressioni prossime o inferiori ai 994 hPa, probabilmente trasformandosi in un TLC, ossia il sistema perturbato più simile ad un uragano che possa riguardare il Mar Mediterraneo. La questione se sia stato o meno un piccolo uragano è dibattuta, di certo i danni registrati in Sardegna sono stati dovuti a temporali in certi casi di eccezionale intensità (ad esempio i quasi 400 mm caduti a Dorgali in 24h) e a una probabile mancanza di prevenzione sul territorio.
Per quanto concerne i nostri Castelli Romani nella tre giorni di pioggia che ci siamo messi alle spalle, si registra solo una stazione sopra i 100 mm di accumulo complessivo, ossia i Pratoni del Vivaro che nella sola giornata del 19 mettono nel pozzo 82 mm. Segue poi la nostra stazione meteo di Rocca di Papa Centro e due tra le città più grandi dei Castelli, ossia Marino e Albano a ridosso degli 80 mm in 3 giorni, come pure il più alto dei Castelli ossia Rocca Priora e la zona della Molara che spesso ha in piccolo un comportamento come quello dei Pratoni. Penalizzati dal flusso occidentale delle piogge le stazioni poste sul settore settentrionale ed orientale dei Colli Albani, con le eccezioni delle stazioni Arsial di Camaldoli e Velletri registrano un ottimo accumulo nella giornata del 19. Per quanto riguarda i settori contigui le zone prenestine ed in generale ad est soffrono di una probabile ombra pluviometrica dovuta alla mole dei Colli Albani e restano sotto gli 80 mm. Insomma guardando ai dati è piovuto parecchio, a tratti con grande intensità, ma in nessun caso in maniera alluvionale.
Parlando di forte perturbazione non possiamo tacere del vento: le stazioni che storicamente prendono vento da est hanno registrano nelle scorse serate e notti raffiche molto violente: stanotte Rocca Priora ha superato gli 80 Km/h di raffica, ma su quei valori si è portata anche la nostra stazione meteo del Lago Albano e sopra i 60 Km/h nelle giornate scorse sono andate anche Monte Compatri ed Ariccia.
Chiudiamo con le temperature, calate di molto sotto la spinta della perturbazione portatrice di aria atlantica abbastanza fredda: in regime di bassa pressione le temperature minime più basse le registrano le stazioni più in quota, ecco così che Rocca Priora e i Campi d'annibale stamattina sono scesi a +5.9°C, Pratoni del Vivaro +6.8°C, Monte Compatri +7.1°C, Albano +7.5°C, Ariccia +7.9, Rocca di Papa +8.8°C (prob.parziale).
Di seguito trovate un quadro ancora parziale delle rilevazioni: al solito tenete conto che diverse ed importanti zone dei Castelli Romani non hanno stazioni meteo né di enti né di privati.
Accumuli dei giorni 18, 19, 20 novembre 2013 registrati dalle stazioni meteo dei Castelli Romani:
Rocca di Papa Pratoni del Vivaro 579 m 0.2+82.2+25.6=108 mm
Rocca di Papa Centro 679 m 75.4+17.3=92.7 mm
Monte Porzio Camaldoli 583 m 5.6+70.0+8.4=84.0 mm
Marino Centro 360 m 0.5+59.4+21.3=81.2 mm
Velletri Cantina Sperimentale 322 m 6.4+67.0+7.8=81.2 mm
Grottaferrata Molara 460 m 0.3+62.5+18.0=80.8 mm
Rocca Priora Centro 698 m 0.2+62.4+17.4=80 mm
Albano Centro 450 m 0.3+62.2+15.0=77.5 mm
Albano Cecchina 216 m 66.0+9.9=75.9 mm
Velletri Prato Lungo 300 m 4.6+68.0+3.0=75.6 mm
Ariccia Catena 470 m 0.5+61.0+10.4=71.9 mm
Ariccia Centro 469 m 0.5+54.9+15.5=70.9 mm
Albano Cecchina Idrografico 0.5+58.5+7.8=66.7 mm
Rocca di Papa Campi d’Annibale 771 m 0.2+54.6+11.0=65.8 mm
Marino Gotto d’Oro 218 m 6.2+55.0+3.6=64.8 mm
Castel Gandolfo Lago Albano 295 m 0.6+49.6.14.2=64.4 mm
Lariano Piazza Brass 320 m 38.6+24.4=63 mm
Monte Compatri Centro 565 m 48.8+12.2=61.0 mm
Velletri Cinque Archi 188 m 43.4+12.7=56.1 mm
Frascati Villa Sora 291 m 0.2+39.4+16.4=56.0 mm
Frascati Prataporci 155 m 4.0+44.2+7.8=56.0 mm
Grottaferrata Valle Marciana 202 m 5.6+42.4+5.8=53.8 mm
Monte Compatri Pantano Borghese 58 m 2.4+39.0+7.0=48.4 mm
Velletri Paganico 44.2+3.0=47.2 mm
Monte Compatri Colle Mattia 194 m 20.6+5.0=26.6 mm
Accumuli dei giorni 18, 19, 20 novembre 2013 registrati dalle stazioni meteo prossime ai Castelli Romani:
Artena La Grazia 348 m 61.2+15.7=76.9 mm
Labico Centro 325 m 0.3+59.6+14.7=74.6 mm
Palestrina Centro 569 m 53.1+19.0=72.1 mm
Zagarolo Idrografico 345 m 0.2+49.4+19.4=69 mm
Gallicano nel Lazio Grotte dell’Acqua 214 m 63.2 mm
Gallicano nel Lazio Centro 304 m 55.6 mm
Raffiche massime registrate nei giorni 18, 19, 20 novembre 2013 dalle stazioni meteo più ventose dei Castelli Romani:
Rocca Priora Centro 698 m 80.5 Km/h (20/11)
Castel Gandolfo Lago Albano 295 m 78.9 Km/h (20/11)
Monte Compatri Centro 579 m 69.2 Km/h (18/11)
Rocca di Papa Pratoni del Vivaro 579 m 69.2 Km/h (20/11)
Ariccia Centro 469 m 67.6 Km/h (18/11)
Ariccia Catena 470 m 62.8 Km/h (20/11)